Su Teletruria, questa settimana ho parlato di un tema che mi sta molto a cuore: i borghi italiani, il problema del loro spopolamento e le soluzioni sul piatto della bilancia. Un tema che – come sempre – ho affrontato con gli strumenti del giornalismo costruttivo.
Diciamocelo: la pandemia ha fatto capire a molti di noi, che le città possono diventare delle gabbie. “Conigliere” le ha definite una persona che ho incontrato tempo fa in montagna e non posso che dargli ragione.
Sulla scia di questa “claustrofobia indotta” ma anche – soprattutto – seguendo le opportunità fornite dal lavoro da remoto, molti hanno lasciato le città per trasferirsi nei borghi. Di city quitters, si parlava già prima ma il fenomeno si è amplificato e ha messo sul piatto della bilancia delle opportunità inedite che alcuni borghi hanno saputo sfruttare.
Se il legame tra lavoro da remoto e le politiche di ripopolamento dei borghi creerà solo un flusso transitorio, in grado di realizzare quella destagionalizzazione dei flussi turistici che si è sempre cercato di innescare, questa sarà certamente una buona notizia ma non rappresenterà la soluzione del problema. Le soluzioni iniziano a nascere sul serio solo quando alcuni city quitters non “passano” dai borghi, ma decidono di fermarsi e di mettere radici. E’su questo – proprio lì, sul confine dell’ibridazione – e non nella dicotomia romantica città/natura – che bisogna puntare perché i borghi italiani non muoiano.